Kvelertak@The Rev, Brisbane, 14/9/2013. LIVE REPORT
Il 14 Settembre suonano i Kvelertak a Brisbane. Non sono il mio gruppo preferito, ma vale la pena vederli. Io, dentro la mia testa, vivo ancora a Santa Croce Camerina in Provincia Di Ragusa – se nei paraggi passa Roy Paci, c’è almeno un discreto dibattito sulla possibilità residua di andare al concerto. E quindi figurati se faccio lo schizzinoso: che a Brisbein suonino i veneratissimi Capsule, gli apprezzati Rolo Tomassi (cosa che accadrà il mese prossimo) o i piaciucchiati Kvelertak poco importa: stanno tutti sulla stessa linea, appiattiti dalla fame di concerti di un provincialotto qual io sono. E poi secondo me il gruppo merita: ho la sensazione che il loro 2 + 2 = 4 della musica norvegese (metal estremo virato high energy rock’n’roll) funzioni benissimo dal vivo. Quindi prendo il treno, pregustando il momento in cui chiamerò mio fratello durante il ritornello del singolone:
Il concerto è alle 20:00, sia benedetta l’Australia per i suoi orari dal volto umano. Ci metto un pochino a trovare il posto, e man mano che mi avvicino lo sciamare di metallari nelle vicinanze s’infittisce – c’è qualcosa che non va in loro, ma non riesco a inquadrare bene il problema. Faccio due passeggiate nei dintorni, valuto l’idea di mangiare e la scarto, mi piazzo davanti al cancello chiuso con un anticipo irrisorio.
Evidentemente (come mi hanno già fatto notare), la puntualità è uncool anche qui: il cancello è chiusissimo, e sembra che la situazione non debba sbloccarsi a breve. Mi siedo un po’, passeggio, mi sincero che l’entrata non sia altrove – spessissimo mi capita di non capire come entrare nei locali. In questa ondata di temini sul Primo Concerto si è parlato spesso di ragazzini che cannavano l’ora a cui presentarsi, arrivando prestissimo. Ecco: tra il mio cronico attendere, il disagio nei posti eccetera mi sembra di non aver mai superato quella fase.
E sono solo. Qui è buio, c’è un tizio male in arnese seduto su una panchina. Mi mette una certa tristezza, più che inquietudine – dopo un attimo realizzo che sono nella stessa situazione. Andare da soli a un concerto non è come andare soli al cinema: lì il buio e la visione ti schermano dalla necessità delle relazioni umane; i concerti, al contrario, sono pieni di buchi in cui, se non bevi non parli con qualcuno e non hai lo smartphone, ti senti stranissimo. Poi certo, puoi chiacchierare con la gente, fare nuove amicizie. Io non sono il tipo. Quindi rifletto sulla mia solitudine, sul mio girovagare e sedermi e rialzarmi: mi accorgo che la distanza tra il centro della società e i suoi margini puzzolenti è infinitesimale. Basta un passo. Fossi con un’altra persona, tutto andrebbe come si deve. Visto che sono solo, io sono quel tipo che sta seduto sulla panchina, sono il barbone che lecca gli angoli sporchi, sono il pazzo del paese che ciondola con un sorriso ebete. E più faccio caso alla mia situazione più la peggioro, agendo in modi incomprensibili e inquietanti o ridicoli. Un tizio che lavora nelle vicinanze mi apostrofa, un po’ confuso dal mio passargli e ripassargli davanti. Dei ragazzotti che fumano sulla balconata del parcheggio, sopra di me, biascicano qualcosa a tutti i passanti e quando mi vedono sbraitano un paio di FUCK OOOOOFFFFF. Capisco che la mia solitudine trova una collocazione solo se mi siedo ad aspettare alla fermata dell’autobus: in quel contesto tutto prende improvvisamente significato.
Aspetto e aspetto. Non si vedono metallari in giro. Anche questo si somma al complotto che il sociale sembra tessermi attorno: com’è che tutti sanno cosa fare, come comportarsi, e io no? Finché, a un certo punto, il locale apre. Ma nessuno fa la fila. Decido di chiedere lumi ai tizi che stanno allestendo la biglietteria. “Ma il concerto dei Kvelertak?” “Heavy Metal?”, mi chiede il tizio mimando una chitarra come fece il presidente di commissione alla mia cerimonia di laurea. E a quel punto trovo un senso a tutto. Collego i puntini. Capisco.
Capisco perché così tanti metallari avessero già la maglietta dei Kvelertak alle 19:30.
Capisco perché così tanti metallari andassero in direzione opposta alla mia. Stavano sbagliando strada? Cercavano da mangiare? NO.
Capisco perché i tour bus se ne fossero andati dal posto. Stavano cercando un parcheggio più comodo? NO.
“Il concerto era oggi pomeriggio alle Cinque. Alle 20:00 finiva. Ora c’è la discoteca”. Ah. Me ne vado con le pive nel sacco, mangio un hot dog e cerco la stazione. Arrivo quaranta minuti prima che arrivi il treno, e – ennesimo fallimento in una serata di fallimenti in una vita di fallimenti – passo i tornelli con tragico anticipo. Per fortuna, al binario non sono solo: una ragazza carina, capelli tinti di blu, mi chiede della mia t-shirt di CorpoC. parliamo un po’: lei è stata al concerto dei Kvelertak (!!!), io le elenco i miei errori e le chiedo del concerto. “Ti racconterò tutto: abbiamo un sacco di tempo prima di arrivare alla Gold Coast!”. Forse, dopotutto, la vita non è una merda.
NON E’ VERO. Passo quei quaranta minuti da solo, andando avanti e indietro lungo il binario. Il tizio della security si insospettisce e comincia a chiedermi cose. Non capisce come mai non prenda nessun treno, e sospetta che io voglia buttarmi di sotto. Quando finalmente prendo il treno e arrivo a Helensvale non ci sono più bus. Tento il colpaccio, per risparmiare i soldi del taxi: vado a Southport sperando di trovare un urbano da lì. Ma sbaglio fermata e scendo fuori paese: devo camminare nello stradone, al buio. Perdo l’ultimo bus e aspetto per mezz’ora un taxi. Un ubriaco mi mostra il culo, un’ubriaca piscia dietro la panchina. La vita è una merda, fanculo alla vita di merda.
Filed under: 666, il fondo del barile, Recensioni & concerti | 6 Comments
Tag:EPIC, FAIL, kvelertak, Kvelertak a Brisbane, tristezza a palate
-
Articoli recenti
Archivi
- ottobre 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- giugno 2018
- ottobre 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- luglio 2016
- giugno 2016
- marzo 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- 666
- Classifiche
- cuore amore errore disintegrazione
- Cut up
- Disclaimer
- dissing
- grande scherno
- il fondo del barile
- Interviste
- La Barbarie
- Libri
- mestolate consiglia
- nostalgia frattaglia
- pipponi
- Quella morte che vive dentro te
- Quelli che ce l'hanno fatta
- Recensioni & concerti
- Ritratti
- Scarti
- Uncategorized
- unsliding doors
Siti consigliati
Meta
Epico, mbare. Mi ricordi Ulisse a Ogigia. Solo che lui aveva quella suina di Calipso. Ce la farai, frati. Quel giorno urleremo insieme “cunnuti e sbiri” ai tizi della balconata e saremo noi a mostrare i nostri culi ossuti all’ubriacone.
Anche a te, come al mago Gabriel, dico che hai il piglio giusto per la scrittura…anche delle “short story” andrebbero bene!!! (Vedi E.A. Poe)
short stories ne ho scritte tante, ed erano veramente short – mica come quelle di poe! però, ecco, hai presente quando pensi di saper fare una cosa e poi ti accorgi che non la sai fare? comunque grazie! 🙂
Non sai quanto ti capisco.