Archive for the ‘nostalgia frattaglia’ Category

Gipsy Kings

01Ott14

10) Ho passato tutte le mie estati in un paesino di mare che si chiama Punta Secca. Questo qui: Punta Secca è diventata famosa perché ci girano Il Commissario Montalbano. La casa del commissario è lì, nel centro della foto. Questa cosa di Montalbano confonde la mia concezione del tempo e dello spazio. Ogni tanto […]


Disclaimer: CUORE AMORE ERRORE DISINTEGRAZIONE è una nuova serie di mestolate dedicata alle canzoni d’amore. Di recente ho provato a pensare alla lista delle mie canzoni d’amore preferite, e mi sono accorto che – omessi i classiconi tipo Love will tear us apart e cacate simili – non mi veniva in mente molta roba. Strano, […]


Col Festival di Sanremo, lo sanno anche i sassi, succede quello che il nostro altare vivente Rossana ha scritto da poco su Facebook: è come possedere un televisore! è come possedere un televisore acceso! Sto guardando Sanremo senza guardare Sanremo 🙂 La febbre tocca anche noi, che viviamo a emisferi di distanza. Ma non ci […]


Francesco Farabegoli ha parlato de La solitudine di Laura Pausini su Noisey, dentro un articolo che mette sostanzialmente il punto alla storia della critica pop italiana. Siccome il senso di mestolate è sempre stato cavalcare goffamente la tigre Farabegoli, ecco che anche io scrivo un articolo su La solitudine. La solitudine fra noi/ questo silenzio […]


Qualche settimana fa è uscito il nuovo disco dei Lantern, che io ho ascoltato solo in streaming perché, credo, sono l’unico italiano che non ha ancora capito come si faccia a scaricarlo. Le cose sono due: o nella pagina non mi compare il cosino su cui devo cliccare, o sono un impedito. Ad ogni modo, […]


Originally posted on Call me Ishmael :
Data l’incostanza dell’autore, questa rubrica si sposta immediatamente dalle Filippine alla Thailandia, tradendo così in parte il suo motivo d’essere. In parte ma non del tutto, perché molte sono le sensazioni che si accomunano e molteplici gli intrecci che le veicolano. Alcuni avvenimenti: Io che piscio in piedi in…


Earth – Angels of darkness demons of light II (artwork) Il criterio di selezione è: quando si arriva a dieci si pubblica. Abbiamo puntato di più su quelle colorate tuttavia, e combinazione sono anche tutti dei gran dischi. Il conto parte da qua. Enjoy: Nirvana – Incesticide: Kyuss – …And the circus leaves town: Slayer – […]


Serendipità

01Ott13

L’uomo, il giovane uomo, era un aspirante sociologo e un bassista jazz. Veniva da Yogyakarta. Questo sito, un cocktail di curiosità dal mondo e becero orientalismo, racconta Yogyakarta come un ottimo posto in cui abitare se hai un desiderio di morte: una monarchia appollaiata su un vulcano che dispensa periodicamente lava, lapilli, terremoti e tsunami. […]


Kekko di Bastonate ha diffuso il male nel mondo. L’idea originale era invitare i blogger o chi per loro a raccontare il primo concerto al quale hanno assistito, e chiudere tutto l’imbarazzo conseguente dentro un e-book. Date le poche risposte, L’e-book è stato un fallimento. Un fallimento tale che, non appena il curatore lo ha […]


Questa trilogia scelta dei Kyuss per me è come la Trinità, rappresenta l’essenza degli anni Novanta. “Blues for the red sun” è il mio disco preferito, gli manca soltanto la copertina di “…And the circus leaves town” per essere perfetto. È ciò che è sopravvissuto al colpo in bocca di Kurt Cobain per una via traversa, […]